I pidocchi possono trasmettersi anche durante i pigiama party. Ecco come evitarli con qualche semplice accorgimento e alcune buone abitudini
Ebbene, sì: i pidocchi si possono contrarre anche durante i pigiama party. Anzi: è un’eventualità molto frequente, dato che i bambini giocano e dormono vicini o si scambiano le spazzole per capelli e i pettini.
E quindi, la soluzione qual è? Vietare ai più piccoli questi ritrovi in compagnia? Certo che no.
Basta organizzarsi in anticipo, con l’aiuto degli altri genitori e dei bambini stessi, per rendere la vita difficile a questi fastidiosi parassiti. Vediamo come!
Pidocchi e pigiama party: cosa sapere
La prima cosa da fare è avere ben chiaro il meccanismo di contagio di questi parassiti. I pidocchi, infatti, amano spostarsi da una testa all’altra servendosi di mezzi di trasporto diretti (il contatto tra le teste) e indiretti (spazzole, cuscini, cappelli etc.).
Insomma: sono dei gran viaggiatori, ma non atleti del salto in alto o in lungo. I pidocchi, infatti, non volano e non saltano.
Niente paura, quindi, se ci si trova in una stanza con persone affette da pediculosi: se non ci sono contatti diretti tra le teste o lo scambio di oggetti personali, non c’è pericolo di contagio.
Come avviene il contagio della pediculosi durante i pigiama party?
Durante i pigiama party, i bambini spesso:
- Condividono spazi ristretti;
- Giocano insieme sui letti;
- Dormono vicini;
- Si scambiano oggetti personali come cuscini, pettini o spazzole.
Questo contatto stretto e lo scambio di oggetti aumenta il rischio di trasmissione dei pidocchi.
Un’altra cosa da avere ben chiara quando si parla di pidocchi e pigiama party, è anche il tempo di sopravvivenza di questi animaletti.
Un pidocchio sopravvive su un cuscino per 24/48 ore al massimo: poco tempo, quindi, ma sufficiente a scatenare un contagio se i bambini si scambiano i cuscini o dormono molto vicini.
Le uova, invece, possono sopravvivere per una decina di giorni, ma hanno bisogno del calore umano per schiudersi.
Cosa fare prima di un pigiama party per evitare i pidocchi?
- Nei giorni precedenti, è bene controllare spesso le teste dei propri figli, soprattutto dietro le orecchie e sulla nuca (sono queste, infatti, le zone preferite dai pidocchi per nascondersi);
- Anche parlare con i più piccoli e spiegare loro cosa sono i pidocchi e come si contagiano è senz’altro una buona abitudine;
- È utile spiegare anche di non condividere oggetti personali, cuscini, spazzole e di non avere contatti ravvicinati con le teste degli amichetti.
Quindi, sì all’informazione, ma senza spargere terrore: i pidocchi sono fastidiosi, ma innocui. I pidocchi del capo, infatti, non portano malattie, ma possono causare disagio, dato che esiste ancora uno stigma che racconta che “Chi ha i pidocchi non si lava”.
Questa è una diceria che va avanti da molti anni, ma è totalmente infondata. Anzi: i pidocchi si attaccano di più sui capelli puliti, perché quelli sporchi creano una patina che rende più difficile il loro attecchire.
Le leggende metropolitane, però, sono dure a morire e capita ancora oggi che chi ha i pidocchi venga allontanato, anche a scuola, e tacciato di essere una persona poco pulita. Questo può causare anche dei traumi nei più piccoli e conseguenze psicologiche.
Come prevenire la trasmissione dei pidocchi a un pigiama party
Ecco alcune semplici precauzioni per ridurre il rischio di contagio durante i pigiama party:
- Evitare la condivisione di oggetti personali (pettini, spazzole, cerchietti, cuscini o asciugamani);
- Controllare regolarmente il cuoio capelluto nei giorni precedenti: usa un pettine a denti stretti per individuare pidocchi e lendini;
- Lavare biancheria e indumenti a temperature elevate: almeno 60°C, per eliminare eventuali parassiti;
- Educare i bambini: insegna loro l’importanza di non condividere oggetti personali e di mantenere una buona igiene;
- Le bambine, si sa, amano pettinarsi… e questa è un’attività frequente nei pigiama party tra ragazzine. Per evitare di scambiarsi i pidocchi, però, è bene che ognuna usi la propria spazzola;
- Nel preparare la borsa per i più piccoli, infine, non dimenticare tutti gli oggetti personali che possono essere utili ai tuoi bambini: parliamo di pigiama, pettine, spazzola, federa e asciugamani, in modo che abbiano tutto e non sentano la necessità di prendere in prestito gli oggetti degli altri.
E se sospetti che ci sia un’infestazione da pidocchi in corso? Non aspettare!
Se nei giorni che precedono il pigiama party sospetti che i tuoi bambini abbiano i pidocchi, non perdere tempo:
- Effettua immediatamente un trattamento con prodotti specifici seguendo attentamente le istruzioni o vieni in un Centro Head Cleaners per un controllo pre-pigiama party;
- Controlla e tratta tutti i membri della famiglia, anche se asintomatici;
- Lava biancheria, cuscini e oggetti personali;
- Avvisa subito i genitori degli altri bambini, così che possano controllare le teste dei propri figli e intervenire.
Avvisando subito della presenza di un’infestazione, infatti, dimostri di essere responsabile nei confronti degli altri, che apprezzeranno di sicuro il tuo modo di fare. Ogni genitore, infatti, potrà intervenire con un trattamento, contrastando la diffusione dei parassiti.
I pidocchi, infatti, si possono trasmettere durante i pigiama party, ma con alcune semplici precauzioni puoi rendere loro la vita difficile e lasciare che i bambini si godano il divertimento… senza ospiti indesiderati tra i capelli!