Come si prendono i pidocchi?

pidocchi, come tutti gli altri parassiti, si prendono solo da un soggetto già infestato.
In particolare, i pidocchi della testa sopravvivono per pochi giorni – al massimo 10, ma più frequentemente non più di 2-3 – lontano dal calore di un essere umano, non possono infestare animali o altre zone del corpo umano coperte di peli, come il pube, le ascelle o il torace, che possono però essere infestate da tipi differenti di pidocchi dell’uomo.

Quindi come si prendono i pidocchi?
Accade che una persona affetta da pediculosi possa trasmettere i parassiti ad altri soggetti con cui viene a contatto, tipicamente per un ravvicinato contatto tra le teste, come può avvenire tra bambini che giocano o tra adulti in particolare intimità, o eventualmente con il veicolo di asciugamani, spazzole, lenzuola che possano contenere individui adulti o lendini distaccate dall’ospite originario, magari proprio a causa dell’inizio di una cura.

Ora invece specifichiamo come non si prendono i pidocchi: non si prendono i pidocchi per scarsa igiene o per troppa pulizia, come a volte si sente dire in una delle tante leggende metropolitane che abbondano su questi parassiti.

Non esistono, infatti, sostanze legate alla poca o alla troppa igiene della persona che possano influenzare la presenza dei pidocchi o favorirne l’attecchimento sul cuoio capelluto.
D’altra parte, è possibile essere infestati a qualsiasi età, anche se spesso si sente dire, anche qui erroneamente, che i bambini sarebbero più soggetti alla colonizzazione da parte dei pidocchi del capo, e non esistono, di fatto, ambienti o climi più favorevoli al contagio rispetto ad altri.

La soluzione definitiva per l’eliminazione di pidocchi e lendini

Siamo gli unici a dare una garanzia completa al 100%.