Come evitare i pidocchi in viaggio: attenzione su taxi, aerei e bus

Pidocchi in viaggio: come prevenirli su aerei, taxi, bus e treni

I pidocchi possono essere un rischio anche in viaggio. Scopri come prevenirli su aerei, taxi, autobus e treni con i nostri consigli pratici

Oh, no, ho preso i pidocchi in viaggio! E adesso?”. Niente paura!

La pediculosi, infatti, può diventare un problema da dover affrontare anche lontano da casa, magari nelle località di vacanza.

Abbiamo già parlato di pidocchi al mare o in piscina: i pidocchi, però, si possono prendere anche durante i viaggi in aereo, in autobus, in treno… Insomma, in tutte quelle situazioni in cui ci si trova a contatto con altre persone. Con alcuni semplici accorgimenti puoi prevenire il problema e affrontarlo con prontezza, ovunque ti trovi.

La chiave per viaggiare sereni, infatti, è sapere come proteggersi e cosa fare per affrontarli in qualunque situazione: scopriamolo insieme!

Come si prendono i pidocchi viaggiando

I pidocchi si contraggono col contatto diretto tra le teste. Tuttavia, durante un viaggio si possono prendere anche in modo indiretto, ovvero dal contatto con sedili, poggiatesta, cuscini e cappelli condivisi (e infestati).

Facciamo un esempio: sei in treno e i sedili sono tutti occupati. Chi legge, chi ascolta musica con la testa appoggiata al poggiatesta. Appena si libera un posto vai a sederti, appoggi anche tu la testa… e zac, ecco il contatto indiretto.

Se la persona seduta prima di te era affetta da pediculosi, è plausibile che possa verificarsi un contagio. I poggiatesta, infatti, possono diventare veicoli di trasmissione dei pidocchi.

Pidocchi in viaggio: i mezzi di trasporto a cui fare attenzione

Aerei, taxi, autobus turistici, navette e treni sono mezzi di trasporto usati da moltissime persone tutti i giorni. Facile, quindi, che possano diventare mezzi di trasporto anche… per i pidocchi!

Pidocchi in aereo

Durante i voli, si utilizzano spesso cuscini, coperte e poggiatesta forniti dalla compagnia aerea. Se questi accessori non vengono igienizzati tra un volo e l’altro, possono rappresentare un rischio di trasmissione dei pidocchi.

Consiglio utile: porta con te una sciarpa da mettere sul capo, in modo da evitare il contatto tra la tua testa e questi tessuti.

Taxi e NCC

I taxi e le auto a noleggio con conducente vedono ogni giorno il passaggio di moltissimi passeggeri. I poggiatesta, in particolare, sono punti di contatto che possono trasformarsi in un veicolo di trasmissione dei pidocchi.

Consiglio utile: evita di appoggiare direttamente la testa al poggiatesta o usa una protezione (anche un cappello va bene).

Auto a noleggio

Se decidi di noleggiare un’auto, fai attenzione perché non sempre l’igienizzazione è accurata, soprattutto per i seggiolini dei bambini.

Consiglio utile: verifica che il seggiolino sia stato sanificato dopo l’ultimo uso.

Treni

Il continuo avvicendarsi di persone può far sì che i poggiatesta diventino veicoli di contagio dei pidocchi.

Consiglio utile: non appoggiarti o porta con te una sciarpa con cui proteggere la testa.

Autobus e navette turistiche

Come i treni, anche autobus e navette accolgono ogni giorno moltissimi passeggeri. I sedili in tessuto e i poggiatesta possono favorire il passaggio dei pidocchi.

Consiglio utile: come per i treni, non appoggiarti o proteggi la testa con un foulard, una sciarpa o un cappello.

Consigli pratici per evitare di prendere i pidocchi in viaggio

Puoi seguire alcune buone pratiche per ridurre il rischio di prendere i pidocchi durante un viaggio:

  • Porta una sciarpa o un fazzoletto grande da usare come barriera tra la testa e i poggiatesta

  • Evita di appoggiare direttamente la testa sui sedili

  • Non condividere cuscini, cappelli o accessori per capelli durante il viaggio

  • Lava subito (a casa o in lavanderia) gli accessori usati in viaggio

  • Controlla periodicamente il cuoio capelluto, soprattutto nei bambini

Cosa fare se sospetti di avere preso i pidocchi in viaggio?

Se durante la vacanza noti un prurito sospetto, non aspettare e non andare nel panico. La cosa migliore è agire subito:

  • Controlla con attenzione la base dei capelli, soprattutto dietro le orecchie e sulla nuca: sono quelle le zone della testa preferite da questi parassiti!
  • Porta sempre con te il pettine per pidocchi e, nel caso, effettua subito un trattamento;
  • Avvisa il personale dell’hotel del problema e della necessità di sostituire lenzuola, federe e asciugamani;
  • Se hai affittato un appartamento, provvedi a lavare ad alta temperatura i tessuti che possono aver toccato la testa e a chiudere in un sacco quelli che non puoi lavare.

Non lasciare che la paura di aver preso i pidocchi in viaggio rovini la tua vacanza. Vieni da Head Cleaners per un controllo: siamo presenti in tutta Italia e pronti ad aiutarti a liberartene con un trattamento naturale, rapido ed efficace!

La soluzione definitiva per l’eliminazione di pidocchi e lendini

Siamo gli unici a dare una garanzia completa al 100%.