È molto diffuso il mito che i pidocchi volino o possano saltare ma è assolutamente falso!
No, i pidocchi non volano perché non hanno le ali e non saltano perché non sono pulci. Il contagio dei pidocchi avviene sempre e solo per contatto diretto, da testa a testa.
Il contagio è più frequente tra i bambini che tra gli adulti perché:
- Hanno più contatti diretti rispetto agli adulti;
- Avvicinano le teste per giocare o mentre fanno i compiti;
- Le bambine giocano spesso a pettinarsi oppure scambiandosi cappelli, pinzette o pettini dove può essere rimasto un capello infestato da un pidocchio o da una lendine.
In generale, i bambini hanno una minore prevenzione relativa al contatto fisico di quella che abbiamo noi adulti. In Head Cleaners consigliamo come misura principale della prevenzione contro la pediculosi che le bambine o ragazze vadano a scuola con i capelli raccolti in trecce o code e che i bambini abbiano i capelli corti, in modo da evitare circa del 50% la possibilità di infestazione.
Ovviamente questa misura precauzionale non risolve completamente il problema, perché se si presenta l’esposizione ad un focolare, come ad esempio un amico con pidocchi, alla fine i nostri bambini finiscono per contagiarsi.