I bambini sono i soggetti più esposti al rischio dei pidocchi. Come evitarlo? È possibile prevenire un’infestazione?
La prevenzione dei pidocchi nei bambini è sempre un tema caldo, che ogni anno torna d’attualità soprattutto con la riapertura delle scuole. Ma solo perché è a scuola che i bambini hanno più possibilità di entrare in contatto tra di loro e di mettere in atto tutte quelle abitudini sbagliate che li pongono a rischio di infestazione.
In realtà, i pidocchi si possono prendere in qualsiasi periodo dell’anno e in qualsiasi altro luogo: anche in situazioni che immaginiamo più protette o comunque meno a rischio, come in piscina oppure al mare. Come prevenire i pidocchi, quindi?
Questi parassiti colpiscono tutti gli esseri umani, senza preferenze di sorta. È però indubbio che i bambini siano i soggetti più esposti al rischio. Ragion per cui bisogna fare molta attenzione, tenere sempre la guardia alta e parlare ai propri figli della pediculosi in maniera serena, ma allo stesso tempo molto chiara.
Spiegando loro che è importante che assimilino e seguano sempre determinate norme igieniche. Sono poche, ma fondamentali!
Come prevenire i pidocchi a scuola?
È importantissimo educare i bambini, fin dalla scuola materna, a seguire poche e semplici istruzioni di buona convivenza.
Non possiamo obbligarli a tenere le distanze l’uno dall’altro, a non giocare insieme e a non abbracciarsi: possiamo però spiegare ai nostri figli che è importante e anzi doveroso evitare certi comportamenti a rischio.
La prevenzione dei pidocchi nei bambini passa attraverso l’assimilazione di abitudini semplici da seguire, ma che risultano molto efficaci.
- Non si devono condividere gli accessori dei capelli con altri bambini, in modo da non infestarsi o infestare altri bambini con i pidocchi;
- È molto importante, poi, che i bambini e le bambine non si scambino i cappelli, i cerchietti, gli elastici o le mollettine per capelli, perché è una forma molto comune di contagio.
Questo suggerimento è utile non solo per la prevenzione della pediculosi, ma anche per evitare che i bambini si scambino o perdano il cappello a scuola o se vanno in gita scolastica.
È molto semplice: basta prendere un nastro o un filo lungo circa mezzo metro, e legare al cappello l’etichetta della giacca indossata dal bambino. Si eviterà così di condividere il cappello con altri bambini, bloccando quindi la diffusione di pidocchi e lendini, e si eviterà di perderlo.
Prevenire i pidocchi a scuola è importante per te, ma anche per gli altri! Pensa quanto lavoro, fatica e frustrazione si possono risparmiare facendo attenzione a seguire i comportamenti più corretti!
Come proteggere i bambini dai pidocchi?
Il modo migliore per proteggere i nostri figli dalla pediculosi è quello di informarli sui rischi che corrono e sulle norme comportamentali da seguire per evitare il contagio.
Allo stesso tempo non bisogna però allarmarli in maniera eccessiva, col rischio di traumatizzarli e scatenare in loro la pediculofobia, e non bisogna far passare il messaggio che avere i pidocchi sia qualcosa di vergognoso o dovuto alla scarsa igiene.
Avere i pidocchi è soltanto molto fastidioso e può danneggiare anche gli altri, per cui è importante che eventuali pruriti alla testa siano subito segnalati dal bambino e non nascosti per paura o vergogna.
La prevenzione della pediculosi e la diffusione incontrollata dei pidocchi passano attraverso una comunicazione chiara e corretta, sia da parte dei genitori che da parte dei figli. Parlarne insieme è sempre la soluzione migliore, anche nel caso fortunato di un falso allarme!
Esistono dei trattamenti preventivi per i pidocchi?
No, i trattamenti preventivi per i pidocchi non esistono o comunque non hanno alcuna efficacia. Né quelli naturali, né quelli proposti sui banconi delle farmacie.
Come spieghiamo meglio nell’articolo sulla prevenzione della pediculosi, l’unico modo per prevenire e evitare i pidocchi è seguire alcune semplici regole:
- Controllare periodicamente e sistematicamente i capelli ciocca per ciocca, possibilmente con un pettinino a denti stretti;
- Evitare tutte quelle condotte sbagliate che possono favorire il contagio.
Sono veramente poche “regolette”, che una volta assimilate dai bambini possono evitare un bel po’ di – è proprio il caso di dirlo – grattacapi!
La prevenzione dei pidocchi nei bambini è un obiettivo importante per tutti, ma non sempre è efficace al cento per cento. Se poi tutte le precauzioni del caso non sono state sufficienti, noi di Head Cleaners siamo sempre a disposizione per aiutarti a risolvere il problema e ti garantiamo un risultato sicuro e veloce.