I pidocchi del capo colpiscono solo l’uomo: cani e gatti non possono prenderli né trasmetterli. Scopri i falsi miti e i consigli pratici
Quando in famiglia compaiono i pidocchi, la prima paura di molti proprietari di animali è che anche cane o gatto possano prenderli o trasmetterli.
La buona notizia è che i pidocchi del capo sono specie-specifici: vivono solo sull’uomo e non possono infestare i nostri amici a quattro zampe. Questi parassiti, infatti, hanno bisogno di capelli umani, della temperatura del cuoio capelluto e del sangue umano per sopravvivere.
Se finiscono sul pelo di un cane o gatto, muoiono rapidamente. Scopriamo di più sull’argomento!
I pidocchi degli animali non passano all’uomo (e viceversa)
Anche cani e gatti possono avere i loro parassiti, certo, ma si tratta di specie completamente diverse da quelle che infestano l’uomo. Il cane, ad esempio, può ospitare il pidocchio masticatore (Trichodectes canis) oil pidocchio pungitore ematofago (Linognathus setosus); il gatto, invece, può avere solo il pidocchio masticatore (Felicola subrostratus).
Questi pidocchi, però, sono adattati al pelo e al sangue del loro ospite e non sopravvivono sull’uomo. Quindi non c’è alcun rischio che il cane o il gatto con i pidocchi trasmetta qualcosa al proprietario o ai bambini in casa.
I pidocchi dell’uomo si attaccano ai cani o ai gatti?
No, i pidocchi umani non possono essere trasmessi agli animali domestici.
Online circolano molti dubbi e paure: “Posso prendere i pidocchi dal cane?” oppure “Il gatto è un serbatoio di pidocchi per la famiglia?”. Oppure, ancora “Ho i pidocchi: posso trasmetterli al mio cane o gatto?”.
La risposta è no.
Gli studi e le linee guida internazionali, infatti, confermano che i pidocchi umani non si possono trasmettere agli animali domestici e che cani e gatti non possono trasmetterci i loro.
I pidocchi, infatti, sono ospite-specifici e non compiono il salto di specie: possono trasmettersi da cane a cane, da gatto a gatto, ma non dall’animale all’uomo. La vera via di contagio dei pidocchi umani è solo tra persone, soprattutto per contatto diretto testa a testa o tramite oggetti personali come pettini e cappelli.
Cosa fare se in casa c’è un’infestazione di pidocchi ed è presente un animale domestico?
La cosa migliore da fare è concentrarsi sulle persone, non sugli animali. Cane e gatto, infatti, non hanno alcun ruolo nella diffusione dei pidocchi e non possono prendere i pidocchi dell’uomo. Quindi:
- Non usare prodotti anti-pidocchi sugli animali domestici: non servono e possono essere dannosi per la loro salute;
- Proteggi i tuoi animali solo con prodotti veterinari contro parassiti specifici (pulci, zecche, pidocchi masticatori);
- Mantieni la calma: sapere che non esiste alcun rischio di trasmissione dei pidocchi dall’uomo al cane (o gatto) e viceversa evita trattamenti inutili e ansie.
Inizia, invece, a usare tutte le precauzioni necessarie per trattare i pidocchi dell’uomo:
- Evita i contatti diretti tra le teste;
- Lava ad alta temperatura federe, lenzuola e tessuti entrati in contatto col capo;
- Chiudi in un sacco per due settimane quelli che non puoi lavare;
- Avvisa subito la scuola, affinché anche gli altri genitori possano controllare i figli e agire per tempo;
- Non scambiare pettini, cappelli o cerchietti in famiglia.
In più, inizia anche un trattamento casalingo per la rimozione dei pidocchi o recati in uno dei nostri Centri Head Cleaners per eliminarli in modo veloce ed efficace.
Il nostro staff effettuerà un trattamento manuale con balsamo e pettinino a denti fitti, per eliminare tutti i pidocchi e le lendini. Dopo una settimana, tornerai per un primo controllo, seguito da un secondo a distanza di altre due settimane.
I pidocchi del capo sono e rimangono un problema esclusivamente umano: cani e gatti non possono prenderli, né trasmetterli.
La pediculosi resta un fenomeno che si contagia solo tra le persone, senza alcun coinvolgimento degli animali domestici. Al contrario, la presenza dei pet può aiutare a limitare lo stress e l’ansia che, molto spesso, accompagnano la scoperta della presenza dei pidocchi in famiglia.