Le feste di compleanno per bambini possono favorire il contagio dei pidocchi: vediamo come evitare questo problema
Le feste di compleanno per bambini sono occasioni di felicità, ma possono favorire il contagio della pediculosi, con la vicinanza tra i più piccoli.
“E quindi, come facciamo? Le evitiamo?”.
Certo che no: perché privare i bambini della gioia di festeggiare insieme? È importante, invece, prendere alcune precauzioni per ridurre il rischio di infestazione.
Vediamo, quindi, come proteggere i bambini dai pidocchi alle feste di compleanno senza rovinare l’atmosfera. Esistono, infatti, precauzioni semplici per ridurre i rischi: controlli preventivi, oggetti personali separati e attività senza contatto fisico.
Pidocchi e feste di compleanno per bambini: come evitarli senza rovinare il divertimento
Perché le feste possono favorire i pidocchi? Perché sono momenti di contatto stretto tra coetanei: abbracci, giochi di gruppo, scambio di oggetti… tutti fattori che facilitano la trasmissione dei pidocchi da una testa all’altra.
Il segreto è partire con la prevenzione in anticipo, qualche giorno prima della festa.
Cosa fare prima della festa per prevenire i pidocchi?
Puoi usare una chat comune per informare i genitori dei bambini invitati alla festa di compleanno del rischio pediculosi. Che ci siate già passati oppure no, è sempre bene avvisare gli altri genitori sulla possibilità della presenza dei pidocchi e su come avviene la trasmissione di questi parassiti.
In fondo, a nessuno piace avere a che fare con questi sgradevoli ospiti, no? Quindi un ripasso delle regole d’oro per evitare infestazioni è sempre ben accetto.
La comunicazione è ancora più utile (e apprezzata) anche se hai notato la presenza dei pidocchi sulla testa dei tuoi bambini: in questo caso, affronta subito il problema con un trattamento casalingo o recati in uno dei nostri Centri e informa subito gli altri genitori, così che possano intervenire e controllare i propri figli.
Un controllo delle teste dei bambini invitati alla festa di compleanno è senz’altro un buon modo per evitare di scambiarsi, insieme ai regali, anche i pidocchi!
Come organizzare una festa di compleanno senza pidocchi? Evita i contatti stretti
I pidocchi si contagiano per contatto diretto tra le teste o, più raramente, col contatto indiretto, attraverso lo scambio di oggetti personali come cuscini, pettini etc.
- Per questo, ricorda di tenere separati i vari cappellini dei bambini invitati, per evitare che se li scambino per errore. Se temi di dimenticare a chi appartengano, aggiungi un post-it col nome del proprietario;
- Spiega anche ai bambini di non scambiarsi fasce per capelli, cerchietti o pettinini delle bambole: il contagio dei pidocchi, infatti, può arrivare anche da lì;
- Per una festa di compleanno senza pidocchi, inoltre, puoi pensare a un’animazione o a dei giochi che non prevedano contatti troppo ravvicinati tra i bambini. Giochi di magia, una partita di calcio tutti insieme, un laboratorio artistico, una caccia al tesoro, il teatro dei burattini… sono tutte attività che possono intrattenere i bimbi.
Cosa fare dopo una festa di compleanno per evitare i pidocchi?
La festa è stata un successone? Ottimo! Ricorda, però, di lavare i tessuti con cui possono essere venute in contatto le teste dei vari bambini, come copridivani, giochi di stoffa e vestiti.
Anche controllare di frequente il cuoio capelluto dei tuoi bambini nei giorni successivi alla festa è utile per evitare di trovarsi alle prese con ospiti indesiderati come i pidocchi. Nonostante tutte le precauzioni, infatti, può capitare che qualche pidocchio riesca a sbarcare su una nuova testa e a ricominciare la sua… festa personale!
Ecco perché i controlli frequenti con balsamo e pettinino a denti fitti sono fondamentali: perché aiutano a scoprire subito un’infestazione. Nel caso in cui siano presenti pidocchi o piccole uova traslucide (le cosiddette lendini), non esitare a contattare i genitori dei bambini presenti alla festa e a iniziare un trattamento antipidocchi.
Puoi affidarti alle lozioni che si trovano in farmacia, a patto di rispettare scrupolosamente le indicazioni e i tempi di posa, o venire in uno dei nostri Centri Head Cleaners: in questo caso, penseremo noi a effettuare un primo trattamento, seguito poi da altri due a distanza di una e di due settimane.
Le feste di compleanno dei bambini non vanno evitate per paura dei pidocchi, ma affrontate con consapevolezza.
Un po’ di attenzione prima e dopo, infatti, può evitare che una festa di compleanno si trasformi in un’occasione di festa… anche per i pidocchi!