Il mondo della pediculosi è caratterizzato da moltissime, addirittura troppe, fake news! Andiamo a fare un po’ di chiarezza.
Il nostro compito, in quanto Centro Professionale nel trattamento della Pediculosi, è quello di aiutarti a conoscere e gestire questa problematica nel modo più efficace… partendo proprio dal fare ordine in mezzo a tante false credenze sui pidocchi, che hanno solo peggiorato le cose.
Fake news sui pidocchi: per eliminarli, basta tagliare i capelli a zero?
Assolutamente no. Rasare i capelli di tuo figlio o della tua bambina non risolve il problema.
Il motivo? Questo fastidioso parassita per sopravvivere sulla testa di un essere umano necessita di capelli lunghi almeno 2 millimetri.
Questo significa che, con la lunghezza con cui cresce mediamente il capello, rasare la testa potrebbe sembrare una soluzione definitiva ma in realtà sarà solo temporanea se l’ambiente in cui vive il bimbo continua ad essere a rischio contagio.
Per quale motivo, quindi, devi costringere i tuoi figli a vivere questo trauma?
False credenze sui pidocchi: gli animali li trasmettono?
Niente di più sbagliato!
Al Pediculus humanus capitis, come la radice latina indica, piace solamente l’essere umano. Gli piace talmente tanto che gli studi hanno dimostrato che esiste da quando esiste l’uomo. I nostri amici animali vengono infastiditi da parassiti diversi.
Anzi: chi ha in casa dei gatti, deve fare molta attenzione a utilizzare prodotti farmacologici per il trattamento della pediculosi: la permetrina (sostanza comunemente presente nei farmaci da banco per i pidocchi come shampoo o spray) è mortale per i nostri piccoli felini.
Tienila, quindi, molto lontano da loro se decidi di utilizzarla in casa.
Notizie false sui pidocchi: è vero che si diffondono soprattutto nelle scuole elementari?
Forse una volta, ma oggi le cose sono cambiate!
Da 10 anni a questa parte la pediculosi ha ripreso a scalare tutte le fasce di età. Abbiamo sempre creduto che una volta terminata la scuola materna e quella elementare anche i pidocchi sarebbero scomparsi dalle nostre vite… invece non è così.
Riceviamo nei nostri Centri clienti che frequentano medie, superiori e università. Il motivo? Sono vari, ma quello più rilevante è solo uno: la tecnologia.
Da studi fatti in Inghilterra, infatti, è emerso come l’utilizzo degli smartphone abbia ricreato innumerevoli occasioni per cui parenti di tutte le età abbiano l’occasione di trascorrere secondi, se non addirittura minuti, con le teste attaccate per farsi una foto oppure guardare un video.
Al nostro nemico comune, il pidocchio, serve pochissimo tempo per spostarsi da una testa all’altra: non è in grado né di volare né di saltare, ma è velocissimo nello spostarsi “camminando”, perché è un abilissimo scalatore di capelli.
Altra fake news sulla pediculosi: si diffonde sui capelli sporchi?
Non è vero che la pediculosi si diffonde si più sui capelli sporchi: questa è un’altra fake news sui pidocchi.
Tutti gli studi hanno ormai da tempo definito che questo parassita non prolifera con maggiore facilità in ambienti (teste) sporchi oppure in ambienti di povertà e carenza di igiene. Per assurdo, questa è l’ironia della pediculosi: se i capelli sono lavati frequentemente il pidocchio prolifera con più facilità, perché la cute è priva di forfora e i capelli ben distinti tra loro.
La scelta della testa in cui “abitare” invece è considerata tuttora casuale. Anche se studi effettuati in America (un paese che ha dichiarato guerra da anni ai pidocchi) hanno riscontrato che la tendenza in percentuale è quella di cambiare testa su una più pulita rispetto a quella dove risiedono.
Il capello in sé invece non è una discriminante. Che sia liscio o riccio, non cambia nulla. Così come non conta il colore: non sono caratteristiche che il pidocchio è in grado di valutare.
I rimedi casalinghi funzionano?
Se i rimedi casalinghi funzionassero, i pidocchi non sarebbero un problema!
Uccidere i pidocchi con l’aceto, oli essenziali, petrolio, maionese, farsi la tinta, usare la piastra per i capelli, soffocamenti… basta! Sono tutte fake news sui pidocchi.
Gli studi hanno dimostrato che non vi sono risultati significativi con nessuna procedura o prodotto alternativo al farmaco o al trattamento manuale.
Oggi però, per fortuna, esiste una risposta definitiva a questo problema: un Centro Professionale per il trattamento della Pediculosi.
Conoscere il parassita, seguirne il ciclo di vita e certificare la sua eliminazione, infatti, sono l’unica strada da percorrere e i Centri Head Cleaners sono gli unici a fare tutto questo. Chiama subito un nostro Centro per un controllo gratuito!