Come sono fatti i pidocchi?

Un pidocchio del capo è un piccolo insetto dell’ordine degli Anoplura, comprendente anche altri parassiti dei mammiferi, che svolge il proprio intero ciclo vitale sul cuoio capelluto degli esseri umani.

Ecco come sono fatti i pidocchi: hanno un corpo lungo pochi millimetri, dotato di sei forti zampe con cui si uncinano tanto al cuoio capelluto quanto ai capelli stessi e di una bocca che permette loro di forare la pelle e di nutrirsi con il sangue dell’ospite.

Per potersi nutrire, d’altra parte, il pidocchio inocula una sostanza anticoagulante nella piccola ferita che provoca con l’apparato boccale e questo dà luogo alla tipica reazione pruriginosa al cuoio capelluto che è, nella maggior parte dei casi, il primo sintomo che porta a sospettare dell’avvenuta infestazione.
Purtroppo per noi, questa reazione si sviluppa piuttosto tardi e per un numero di parassiti già significativo, rendendo la scoperta dell’infestazione piuttosto tardiva e favorendo, così, lo sviluppo di una nutrita colonia di parassiti.

Il pidocchio vive bene ad una temperatura tra i 35° e i 36°, che è quella usuale del cuoio capelluto di una persona in buona salute, e tende a trascorrere tutta la propria vita sull’ospite su cui è nato, allontanandosene solo se le condizioni ambientali sono diventate del tutto ostili, come nel caso della presenza di alcune sostanze chimiche, di una febbre alta e prolungata o della morte dell’ospite stesso.

La soluzione definitiva per l’eliminazione di pidocchi e lendini

Siamo gli unici a dare una garanzia completa al 100%.